Il tessuto Tencel, caratteristiche e proprietà

Il tessuto Tencel è un materiale innovativo prodotto a partire dalla cellulosa dell’eucalipto. Questa fibra, chiamata Lyocell, viene ottenuta attraverso un processo di produzione a ciclo chiuso che utilizza solventi non tossici e recupera fino al 99% del liquido utilizzato. Ciò rende il tessuto uno dei materiali più eco-sostenibili disponibili sul mercato.

Il tessuto Tencel presenta numerosi vantaggi rispetto ad altri materiali tessili. In primo luogo, è molto morbido al tatto, il che lo rende ideale per la produzione di abbigliamento e biancheria da letto. Inoltre, è resistente e leggero, e offre un alto grado di traspirabilità, il che lo rende adatto per l’abbigliamento estivo e per la produzione di tessuti per attività sportive, inoltre ha anche una buona capacità di assorbimento dell’umidità, il che lo rende ideale per le persone che sudano molto o che hanno problemi di pelle sensibile.

Il tessuto Tencel è resistente alle pieghe e alle deformazioni, il che lo rende facile da stirare e mantenere. È anche antibatterico e antistatico, il che lo rende adatto per le persone con allergie o sensibilità alla pelle,  può anche essere mescolato con altri tessuti, come il cotone o la seta, per creare nuove texture e proprietà.

Viene utilizzato nella produzione di una vasta gamma di prodotti tessili, tra cui abbigliamento, biancheria da letto, tovaglie e asciugamani. Grazie alla sua ecocompatibilità è diventato una scelta sempre più popolare per le persone che cercano tessuti sostenibili e di alta qualità. Inoltre, il tessuto Tencel è spesso utilizzato da marchi di moda e tessili di lusso che cercano di distinguersi con materiali innovativi e di alta qualità.

Venite a provarlo nei nostri negozi specializzati, troverete tutte le informazioni a riguardo e potrete toccare con mano la qualità dei nostri prodotti e dei nostri tessuti, questo grazie a commessi specializzati nella cura del sonno che vi guideranno alla scelta del miglior materasso per le vostre esigenze.

 

tessuto Tencel

La scelta del miglior materasso….

La scelta del miglior materasso dipende dalle esigenze personali di ogni individuo. Ci sono molte opzioni disponibili sul mercato, e il materasso migliore per te dipenderà dalle tue preferenze di comfort, supporto e budget.

In generale, i materassi possono essere suddivisi in diverse categorie in base al loro materiale:

1. Materassi in schiuma: questi materassi sono realizzati in schiuma di poliuretano e sono disponibili in diverse densità e fermezza. Sono ottimi per chi cerca un supporto morbido o medio e possono essere una scelta buona ed economica.

2. Materassi in schiuma viscoelastica: questi materassi sono realizzati in schiuma di poliuretano e Memory foam, sono disponibili in diverse densità e portanza. Sono ottimi per chi cerca un supporto morbido e al tempo stesso sostenuto e possono essere una scelta ottima.

3. Materassi a molle: questi materassi sono dotati di molle interne che offrono supporto e resistenza. Sono disponibili in diverse fermezze e sono una buona scelta per chi cerca un supporto più rigido.

4. Materassi ibridi: questi materassi combinano schiuma di poliuretano oppure schiuma viscoelastica in Memory Foam e molle per offrire un supporto ottimale e comfort. Sono una scelta ideale per chi cerca il giusto equilibrio tra comfort e supporto. La schiuma viscoelastica Memory Foam è un materiale sintetico a cellule aperte sviluppato dalla NASA che si adatta alla forma del corpo, offrendo maggiore supporto e comfort. Questa schiuma viene utilizzata per migliorare la qualità del sonno e ridurre i dolori muscolari e articolari.

5. Materassi in lattice: questi materassi sono realizzati in lattice naturale o sintetico e offrono un supporto elevato e un comfort eccezionale. Sono una scelta ideale per chi cerca un materasso che offra un supporto elevato e un’ottima traspirabilità.

In sintesi, non esiste il miglior materasso in assoluto, ma solo quello migliore per le tue esigenze personali. La scelta dipende dal tuo livello di comfort, preferenze di supporto e budget, pertanto è importante fare una ricerca accurata e provare diversi materassi prima di decidere quello giusto per te.

guida al miglior materasso

Dormire bene… come riposare e rigenerare il nostro corpo

Il sonno è uno degli aspetti più importanti per mantenere un buon stato di salute. Dormire bene non solo ci aiuta a riposare e rigenerare il nostro corpo, ma anche a mantenere una buona salute mentale.

Purtroppo, molte persone soffrono di disturbi del sonno o semplicemente non riescono a dormire abbastanza durante la notte. Ciò può avere conseguenze negative sulla loro vita quotidiana, dal lavoro all’umore e alla salute fisica.

Ma ci sono alcune abitudini che possono aiutare a migliorare la qualità del sonno. Ecco alcune raccomandazioni:

1. Stabilire una routine di sonno regolare: cerca di andare a letto e svegliarti ogni giorno alla stessa ora, anche nei giorni liberi.

2. Creare un ambiente di sonno confortevole: assicurati che la tua camera da letto sia buia, silenziosa e fresca. Investi in un buon materasso e cuscino, e scegli lenzuola e coperte che ti facciano sentire a tuo agio.

3. Evitare la caffeina, l’alcol e la nicotina: queste sostanze possono interferire con il sonno e causare problemi di insonnia.

4. Fare attività fisica regolarmente: esercizio fisico moderato può aiutare a ridurre lo stress e migliorare la qualità del sonno. Evita di esercitarti troppo vicino all’ora di dormire, poiché potrebbe invece impedirti di addormentarti.

5. Evitare di mangiare troppo prima di andare a letto: un pasto pesante o uno spuntino pesante prima di dormire possono interferire con la qualità del sonno.

6. Rilassarsi prima di dormire: prova a leggere un libro, fare un bagno caldo o ascoltare musica rilassante per aiutare a calmare la mente e il corpo prima di dormire.

7. Limitare l’uso di dispositivi elettronici prima di dormire: lo schermo del tuo telefono o del tuo computer può interferire con il sonno. Cerca di limitare l’uso di questi dispositivi nelle ore precedenti l’ora di dormire.

Queste sono solo alcune delle cose che puoi fare per aiutare a migliorare la qualità del sonno. Se hai difficoltà a dormire o soffri di insonnia, consulta il tuo medico per discutere di eventuali problemi di salute o di soluzioni specifiche. Ricorda che dormire bene è essenziale per una buona salute e benessere generale.

dormire bene

DETRAZIONE IRPEF MATERASSI E IVA AGEVOLATA

Detrazione Irpef materassi e iva agevolata Irpef 19℅ spese sanitarie

Cerchiamo di fare un pò di chiarezza riguardo alle detrazioni Irpef per spese sanitarie sui materassi

La condotta certamente non molto chiara di molte aziende in riferimento alle detrazioni Irpef ha fatto sorgere il dubbio che bastava una semplice autocertificazione per aver diritto alla detrazione del 19% del costo sull’acquisto di qualsiasi tipo di materasso, inducendo inoltre a ritenere in maniera ingannevole che chiunque avesse diritto a tale detrazione.

Chiariamo agli acquirenti che la detraibilità è limitata ai soli ausili antidecubito (se Dispositivo Medico CE iscritto nel Nomenclatore dei Dispositivi Medici delle protesi) e solo a soggetti aventi effettiva necessità (preferibile certificato del medico specialista e in alternativa dichiarazione sostitutiva atto di notorietà) Questo per evitare di incorrere in severe sanzioni di legge.

Alleghiamo per conoscenza la risposta dell’Agenzia delle Entrate ad un quesito

posto da Federlegno

21-12-2006 detraibilità dei materassi

Queste informazioni sono a carattere generale, non entriamo nel merito e non possiamo sindacare sul giudizio e/o valutazione del Medico o su consigli dei consulenti Fiscali.

La natura della patologia e la prescrizione è a discrezione del Medico e l’eventuale autocertificazione sostitutiva dell’atto di notorietà avviene con piena assunzione di responsabilità da parte del dichiarante.

COSA DEVE FARE IL CONTRIBUENTE PER OTTENERE SGRAVIO FISCALE?

Se il prodotto è incluso nell’elenco dei Dispositivi Medici del Ministero della Salute il cliente non è tenuto a verificare che il prodotto rientri, dovrà solo conservare la documentazione dal quale si evince che il prodotto acquistato ha la marcatura CE che ne attesti la conformità alle direttive europee.

Dal punto di vista fiscale va conservata la fattura intestata al soggetto che ha la patologia riscontrata e che sostiene la spesa con la descrizione del dispositivo medico;

La documentazione dovrà essere inviata al proprio Consulente Fiscale o Caf e la spesa sostenuta potrà essere detratta del 19% (per la parte che supera la franchigia di Euro 129.11 sull’ammontare complessivo delle spese sanitarie sostenute) nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta al quale si riferisce l’acquisto.

IVA AGEVOLATA 4% E DETRAZIONE IRPEF

Invece (questa sì e a ragion veduta) le protesi e gli ausili inerenti le menomazioni di tipo funzionale permanenti (compresi pannoloni per incontinenti, traverse, letti e materassi ortopedici antidecubito e terapeutici, cuscini jerico e cuscini antidecubito per sedie a rotelle o carrozzine eccetera) e per l’acquisto di mezzi necessari alla deambulazione e al sollevamento dei disabili si applica l’iva agevolata al 4% e relativa detrazione Irpef . Vi rimandiamo in merito al sito dell’Agenzia delle Entrate

Agenzia delle Entrate : Ausili tecnici e Informatici Iva agevolata e detrazione Irpef

Per fruire dell’aliquota Iva ridotta, il disabile deve consegnare al venditore, prima dell’acquisto, la seguente documentazione:

  • specifica prescrizione rilasciata dal medico specialista dell’Asl di appartenenza, dalla quale risulti il collegamento funzionale tra la menomazione e il sussidio tecnico e informatico
  • certificato, rilasciato dalla competente Asl, attestante l’esistenza di una invalidità funzionale rientrante tra le quattro forme ammesse (cioè di tipo motorio, visivo, uditivo o del linguaggio) e il carattere permanente della stessa.

Oltre all’agevolazione Iva, alle persone disabili è riconosciuta una detrazione dall’Irpef pari al 19% delle spese sostenute per l’acquisto di:

  • mezzi necessari all’accompagnamento, alla deambulazione, alla locomozione, al sollevamento
  • sussidi tecnici e informatici per l’autosufficienza e l’integrazione.
tinnes_ernestina@mailxu.com