Il tessuto Tencel, caratteristiche e proprietà

Il tessuto Tencel è un materiale innovativo prodotto a partire dalla cellulosa dell’eucalipto. Questa fibra, chiamata Lyocell, viene ottenuta attraverso un processo di produzione a ciclo chiuso che utilizza solventi non tossici e recupera fino al 99% del liquido utilizzato. Ciò rende il tessuto uno dei materiali più eco-sostenibili disponibili sul mercato.

Il tessuto Tencel presenta numerosi vantaggi rispetto ad altri materiali tessili. In primo luogo, è molto morbido al tatto, il che lo rende ideale per la produzione di abbigliamento e biancheria da letto. Inoltre, è resistente e leggero, e offre un alto grado di traspirabilità, il che lo rende adatto per l’abbigliamento estivo e per la produzione di tessuti per attività sportive, inoltre ha anche una buona capacità di assorbimento dell’umidità, il che lo rende ideale per le persone che sudano molto o che hanno problemi di pelle sensibile.

Il tessuto Tencel è resistente alle pieghe e alle deformazioni, il che lo rende facile da stirare e mantenere. È anche antibatterico e antistatico, il che lo rende adatto per le persone con allergie o sensibilità alla pelle,  può anche essere mescolato con altri tessuti, come il cotone o la seta, per creare nuove texture e proprietà.

Viene utilizzato nella produzione di una vasta gamma di prodotti tessili, tra cui abbigliamento, biancheria da letto, tovaglie e asciugamani. Grazie alla sua ecocompatibilità è diventato una scelta sempre più popolare per le persone che cercano tessuti sostenibili e di alta qualità. Inoltre, il tessuto Tencel è spesso utilizzato da marchi di moda e tessili di lusso che cercano di distinguersi con materiali innovativi e di alta qualità.

Venite a provarlo nei nostri negozi specializzati, troverete tutte le informazioni a riguardo e potrete toccare con mano la qualità dei nostri prodotti e dei nostri tessuti, questo grazie a commessi specializzati nella cura del sonno che vi guideranno alla scelta del miglior materasso per le vostre esigenze.

 

tessuto Tencel

La scelta del miglior materasso….

La scelta del miglior materasso dipende dalle esigenze personali di ogni individuo. Ci sono molte opzioni disponibili sul mercato, e il materasso migliore per te dipenderà dalle tue preferenze di comfort, supporto e budget.

In generale, i materassi possono essere suddivisi in diverse categorie in base al loro materiale:

1. Materassi in schiuma: questi materassi sono realizzati in schiuma di poliuretano e sono disponibili in diverse densità e fermezza. Sono ottimi per chi cerca un supporto morbido o medio e possono essere una scelta buona ed economica.

2. Materassi in schiuma viscoelastica: questi materassi sono realizzati in schiuma di poliuretano e Memory foam, sono disponibili in diverse densità e portanza. Sono ottimi per chi cerca un supporto morbido e al tempo stesso sostenuto e possono essere una scelta ottima.

3. Materassi a molle: questi materassi sono dotati di molle interne che offrono supporto e resistenza. Sono disponibili in diverse fermezze e sono una buona scelta per chi cerca un supporto più rigido.

4. Materassi ibridi: questi materassi combinano schiuma di poliuretano oppure schiuma viscoelastica in Memory Foam e molle per offrire un supporto ottimale e comfort. Sono una scelta ideale per chi cerca il giusto equilibrio tra comfort e supporto. La schiuma viscoelastica Memory Foam è un materiale sintetico a cellule aperte sviluppato dalla NASA che si adatta alla forma del corpo, offrendo maggiore supporto e comfort. Questa schiuma viene utilizzata per migliorare la qualità del sonno e ridurre i dolori muscolari e articolari.

5. Materassi in lattice: questi materassi sono realizzati in lattice naturale o sintetico e offrono un supporto elevato e un comfort eccezionale. Sono una scelta ideale per chi cerca un materasso che offra un supporto elevato e un’ottima traspirabilità.

In sintesi, non esiste il miglior materasso in assoluto, ma solo quello migliore per le tue esigenze personali. La scelta dipende dal tuo livello di comfort, preferenze di supporto e budget, pertanto è importante fare una ricerca accurata e provare diversi materassi prima di decidere quello giusto per te.

guida al miglior materasso

Dormire bene… come riposare e rigenerare il nostro corpo

Il sonno è uno degli aspetti più importanti per mantenere un buon stato di salute. Dormire bene non solo ci aiuta a riposare e rigenerare il nostro corpo, ma anche a mantenere una buona salute mentale.

Purtroppo, molte persone soffrono di disturbi del sonno o semplicemente non riescono a dormire abbastanza durante la notte. Ciò può avere conseguenze negative sulla loro vita quotidiana, dal lavoro all’umore e alla salute fisica.

Ma ci sono alcune abitudini che possono aiutare a migliorare la qualità del sonno. Ecco alcune raccomandazioni:

1. Stabilire una routine di sonno regolare: cerca di andare a letto e svegliarti ogni giorno alla stessa ora, anche nei giorni liberi.

2. Creare un ambiente di sonno confortevole: assicurati che la tua camera da letto sia buia, silenziosa e fresca. Investi in un buon materasso e cuscino, e scegli lenzuola e coperte che ti facciano sentire a tuo agio.

3. Evitare la caffeina, l’alcol e la nicotina: queste sostanze possono interferire con il sonno e causare problemi di insonnia.

4. Fare attività fisica regolarmente: esercizio fisico moderato può aiutare a ridurre lo stress e migliorare la qualità del sonno. Evita di esercitarti troppo vicino all’ora di dormire, poiché potrebbe invece impedirti di addormentarti.

5. Evitare di mangiare troppo prima di andare a letto: un pasto pesante o uno spuntino pesante prima di dormire possono interferire con la qualità del sonno.

6. Rilassarsi prima di dormire: prova a leggere un libro, fare un bagno caldo o ascoltare musica rilassante per aiutare a calmare la mente e il corpo prima di dormire.

7. Limitare l’uso di dispositivi elettronici prima di dormire: lo schermo del tuo telefono o del tuo computer può interferire con il sonno. Cerca di limitare l’uso di questi dispositivi nelle ore precedenti l’ora di dormire.

Queste sono solo alcune delle cose che puoi fare per aiutare a migliorare la qualità del sonno. Se hai difficoltà a dormire o soffri di insonnia, consulta il tuo medico per discutere di eventuali problemi di salute o di soluzioni specifiche. Ricorda che dormire bene è essenziale per una buona salute e benessere generale.

dormire bene

Composizione chimica del Memory Foam

Composizione chimica e caratteristiche del Memory Foam :

Il Memory Foam è una schiuma poliuretanica di densità e viscosità maggiore rispetto alla resina espansa tradizionale. appartiene alla famiglia dei Poliuretani flessibili. Questo prodotto originariamente messo a punto dalla NASA per esigenze specifiche viene successivamente utilizzato nel settore arredamento per produzioni ad alto contenuto tecnologico. La composizione chimica e le caratteristiche del Memory Foam è identica a quella del poliuretano, nasce dalla reazione chimica di due sostanze liquide, che porta alla formazione di una catena polimerica costituita da molte parti uguali che si ripetono in sequenza.a partire da molecole semplici detti monomeri.

Le materie prime utilizzate sono quindi:

  1. isocianato

  2. poliolo

  3. acqua

Vengono aggiunti dei catalizzatori per aumentarne la rapidità di reazione e altri additivi che conferiscono al materiale determinate caratteristiche (durezza, elasticità, viscosità), in particolare dei tensioattivi che servono ad abbassare la tensione superficiale e favorire la formazione della schiuma, degli agenti espandenti e/o dei ritardanti di fiamma per i settori applicativi dove è richiesto.

Le materie prime e tutti i prodotti utilizzati sono garantiti assolutamente atossici e per garanzia del Consumatore vengono forniti i certificati Òeko-Tex Standard 100 relativi a tutta la gamma dei prodotti. Agenti complementari come il C.F.C e il cloruro di metilene sono asslutamente esclusi dai processi di produzione in quanto dannosi per la salute e l’ambiente e sono banditi dalla Comunità Europea.

sintesi formula del poliuretano

PROPRIETA’ FISICHE

DENSITA’ =DA 40 A 100 KG/MC

portanza Kpa = 0,9 -2,1

Deformazione permanente 2%

STATO (a 20 C)= Schiuma flessibile a celle aperte

TEMPERATURA DI DECOMPOSIZIONE= 250 ° C.

ODORE: subito dopo la fabbricazione si avverte un leggero odore di ammoniaca che scompare in tempi molto brevi con la semplice esposizione all’aria.

PROCEDIMENTO DI PRODUZIONE:

Il procedimento di produzione del Memory Foam è identico a quello della schiuma poliuretanica essendo prodotto dalle stesse Aziende. La materia prima per produrre la schiuma sono due sostanze chimiche liquide: isocianato e poliolo. Per effetto di una miscelazione meccanica controllata da una testa miscelatrice che scatena l’nnesco della reazione delle molecole. Tutto il processo viene controllato da un computer che verifica la densità, la viscosità e la resilienza desiderata.

Vengono aggiunti catalizzatori per aumentare la rapidità di reazione e altri additivi che conferiscono al materiale determinate caratteristiche, in particolare dei tensioattivi, agenti espandenti e/o dei ritardanti di fiamma, Il Memory Foam come il poliuretano viene prodotto da Aziende chimiche, il passaggio intermedio è costituito dal trasformatore che lavora i blocchi tagliandoli ed incollandoli nella forma desiderata.

Vi sono due metodologie per produrre il Memory Foam:

  1. Blocchi in continuo

  2. A stampo

1. BLOCCHI IN CONTINUO:

Il materiale così miscelato, inizialmente liquido, viene riversato su un tappeto trasportatore lungo qualche centinaio di metri, si espande per reazione chimica formando in pochi minuti una schiuma che raggiunge fino a 40 volte il proprio volume. In seguito si solidifica formando così un blocco compatto largo c.ca 2 metri e lungo c.ca 30 mt., finito il processo viene fatto maturare per c.ca 24-48 ore in appositi piazzali di stoccaggio e successivamente trasportato alle macchine da taglio e pantografi di precisione.

2. A STAMPO

Il materiale miscelato come detto in precedenza viene iniettato in stampi di acciaio o alluminio pretrattati per non far aderire il materiale. Gli stampi hanno già la forma desiderata del manufatto. Dopo c.ca 30 misuti viene aperto lo stampo e prelevato lo stampo già pronto all’uso senza ultriori lavorazioni.

PARTICOLARITA’ DEL MEMORY FOAM

Una volta prodotto si ottiene un materiale viscoso altamente duttile la cui particolarità è un grado di resilienza vicino alla zero, ciò consente alla schiuma di non offrire resistenza alla pressione modellandosi intorno al peso posto sopra alla lastra. Si capisce perchè nel settore degli imbottiti e nei materassi riesce ad offrire un confort ineguagliabile poiché il corpo viene supportato con precisione millimetrica plasmandosi intorno ad esso.

ALCUNI PUNTI ESSENZIALI RIGUARDO LA QUALITÀ’ DEL MEMORY

Il materasso in Memory Foam, salvo rari casi di persone costrette a letto h24, non è mai composto di sola schiuma viscoelastica poichè sprofonderebbe eccessivamente, ma viene abbinato a delle basi di sostegno in Poliuretano, è molto importante che esse siano di alta densità e buona portanza per durare nel tempo molti anni. Ricordatevi che Il confort viene garantito dal Memory a patto che vi siano almeno 5/6 cm., ma il sostegno viene garantito dalla base sottostante in poliuretano. Abbiamo già illustrato in precedenza le caratteristiche e le sue ottime proprietà di resilienza, viscosità ed elasticità. Per fa ciò è molto importante che i processi siano rigorosi, nel caso si produca mediante iniezione a stampo è importante che avvenga sotto pressione per avere la massima garanzia di riempire uniformemente lo stampo. La lastra così ottenuta non presenta discontinuità in superficie e sopratutto zone vuote all’interno. L’intero processo e la miscelazione è completamento automatizzato e controllato da un computer.

In conculusione la qualità del Memory Foam si misura secondo i seguenti parametri:

– base di sostegno di qualità (almeno 14-15 cm di densità non inferiore a 25 kg/mc)

– minimo 5-6 cm. di Memory Foam – riempimento ottimale dello stampo per evitare discontinuità all’ interno della lastra

– inalterabilità nel tempo

– elevata resistenza alle prove di fatica statica e dinamica

Vale la pena di sottolineare che il materasso in Memory Foam è uno dei prodotti che meglio rispondono a criteri medico-fisiologici e alla continua richiesta di confort nel dormire.

info copyright by M&D

weggelatonia@mailxu.com winterbottomjosphine@mailxu.com